La Trama:

 

La sgangherata Squadra 17 della caserma dei pompieri “Settecamini” di Roma affronta le missioni con insuccessi clamorosi, attendendo la “grande occasione” per fare bella figura di fronte agli occhi dei loro ormai rassegnati superiori. Caposquadra è il bolognese Armando Bigotti, affetto da un forte sonnambulismo e con evidenti problemi di approccio con le donne. Daniele Traversi è un giovane padre rimasto da poco vedovo, con un po’ di problemi ad organizzare il tempo, tra la vita di caserma e il dovere di accudire il figlio Tonino. Alberto Spina è un ragazzo romano che si trova ad essere vigile del fuoco per sostituire la naja, nonostante si vanti sempre di ipotetiche raccomandazioni che potrebbero evitargli questo peso.

Paolo Casalotti è – per un incredibile errore del computer – uno dei richiamati al servizio di vigile del fuoco, nonostante lui in passato non abbia mai fatto parte del Corpo. Infine Nicola Ruoppolo è un ex pompiere di mezz’età che di colpo si sente di nuovo un ragazzino, perché dopo venticinque anni è stato richiamato al servizio.

Tutti loro devono fare i conti col Comandante Pacini, responsabile della caserma “Settecamini”; severo e ligio al dovere, Pacini dirige una caserma praticamente perfetta, se non fosse per la Squadra 17, che nel bene o nel male finisce sempre a procurargli parecchie gatte da pelare. Entrambi devono poi far fronte anche all’irruenza di Max Pirovano, un fastidioso giornalista sempre alla ricerca di notizie, che segue il lavoro quotidiano dei pompieri; Pirovano va a caccia di fantomatici scoop a bordo dello studio mobile della Telecosmo, la piccola emittente televisiva per cui lavora, assieme all’incapace autista Tom.

Contemporaneamente alle disastrose prestazioni lavorative, vengono alla luce anche le vicende private della Squadra 17. Traversi s’innamora dell’assistente sociale Cristina, ma credendo erroneamente che la ragazza voglia togliergli l’affidamento del figlio, arriva a nascondere Tonino in caserma. A questo punto, per dare una mano al collega e nascondere l’accaduto al Comandante, Bigotti si ritrova costretto a dover combattere un importante incontro di pugilato a cui l’ambizioso Pacini tiene molto, pur di vedere realizzati i suoi desideri di gloria sportiva. Intanto Spina si fa continuo vanto delle sue conquiste femminili, ma viene fuori che l’unica donna che frequenta è la filippina Maria, che per giunta lo lascia per sposare il connazionale Ramon.

Nel frattempo Casalotti non riesce ancora a dimostrare la sua estraneità ai pompieri, ma ciò nonostante, dopo l’iniziale smarrimento inizia a calarsi nei panni del vigile del fuoco, incominciando ad apprezzare sempre più questa sua nuova vita; la moglie, credendo di doverlo aspettare solo il tempo di risolvere il disguido, è invece costretta nell’attesa ad accamparsi con la loro roulotte di fronte alla caserma, riuscendo a comunicare col marito solo tramite la lingua dei segni. In tutto questo, Ruoppolo, che in presenza degli altri colleghi non fa altro che parlare della bella moglie Amalia e di quanto sia felice con lei, grazie al sonnambulismo di Bigotti scopre invece che la consorte lo tradisce ormai da tempo.

Lo stesso Ruoppolo si rende protagonista di un clamoroso errore commesso ai danni del Comandante Pacini, portando la Squadra 17 a demolire la sua casa al posto di un’altra. Inevitabilmente licenziato e cacciato dal Corpo, si reinventa come cameriere, ma proprio in questa insolita veste riesce a procurare alla vecchia squadra la “grande occasione”. Accorgendosi di un principio d’incendio all’interno dell’hotel in cui lavora, chiama i vecchi amici per fargli fare bella figura, ma nell’attesa del loro arrivo, il tutto si trasforma in un gigantesco rogo. La Squadra 17, arrivata in anticipo su tutti gli altri, dimostra finalmente il proprio valore domando l’incendio e salvando tutti i clienti; anche Ruoppolo riesce a provare di essere ancora un valido pompiere.

Nonostante fosse stato costantemente deluso dalla Squadra 17, stavolta il Comandante Pacini si deve ricredere, tanto da premiare pubblicamente tutti loro per il coraggio messo in luce, reintegrato inoltre Ruoppolo come pompiere. In questo clima di festa, l’unico che alla fine resta deluso è Casalotti, poiché il Corpo finalmente si accorge di averlo richiamato in servizio per sbaglio; viene così congedato per tornare a malincuore alla sua vita normale, proprio nel momento in cui cominciava ad avere grandi soddisfazioni dal suo nuovo lavoro. I vecchi colleghi riprendono servizio senza Casalotti, sostituito da Max Pirovano, che ha smesso i panni del cronista per indossare la divisa. La Squadra 17 non è però d’accordo con questa scelta, e dopo essersi liberati in malo modo del suo fastidioso sostituto, riaccolgono Casalotti a bordo, pronti per la loro nuova missione.

 

Il Cast:

   

    Paolo Villaggio: Paolo Casalotti

    Lino Banfi: Nicola Ruoppolo

    Massimo Boldi: Max Pirovano

    Christian De Sica: Alberto Spina

    Andrea Roncato: Armando Bigotti

    Ricky Tognazzi: Daniele Traversi

    Gigi Sammarchi: Comandante Pacini

    Paola Onofri: Cristina

    Claudio Boldi: Tom

    Paola Tiziana Cruciani: signora Casalotti

    Moana Pozzi: Amalia

    Ennio Antonelli: Signor Gentilini

    Alberto Cacciapuoti: Tonino

    Stefano Antonucci: Antonucci

    Fiammetta Baralla: la donna grassa salvata dall’incendio

    Dino Cassio: pompiere

    Ester Carloni: signora anziana salvata dall’incendio

 

Fonte dei contenuti: wikipedia.it

Commenta

comments

LEAVE A REPLY