Di solito l’arrivo del Natale coincide sempre con l’uscita del cinepanettone, divenuto ormai vera e propria tradizione. Anni fa la guerra la botteghino era tra i massimo due cinepanettoni che uscivano, poi invece da qualche anno a questa parte, in una lotta che si è fatta sempre più accesa, si sono inseriti molti altri titoli. A suon di battute, sketch, risate, frasi equivoche ed allusive, doppi sensi, si cerca di sbancare il botteghino. Nel corso degli anni, i film sono aumentati, tanto da creare un industria di pellicole natalizie. Lo stesso Leonardo Pieraccioni, fa uscire i suoi film sotto il periodo delle feste, anche se, non rispecchiano in pieno, i criteri dei classici cinepanettoni.
FUGA DA REUMA PARK
Natale 2016, Medusa. Di Aldo, Giovanni e Giacomo, e Morgan Bertacca, con AG&G, Ficarra & Picone, Silvana Fallisi. Non ci troviamo sulla Terra, ma sul pianeta Aldo Giovanni e Giacomo tra 25 anni: qui tutto può succedere. Giacomo è in sedia a rotelle, attaccato a flebo di Barbera e gira con una pistola giocattolo, Giovanni ha la memoria che fa cilecca e parla con i piccioni (ma non ha perso la passione per le procaci infermiere), Aldo viene abbandonato dai figli (Ficarra e Picone) proprio la mattina di Natale. Si ritrovano tutti lì, al Reuma Park, una casa di ricovero improvvisata all’interno di un Luna Park dismesso, dove imperversa l’energica Ludmilla, un’infermiera russa taglia XXL. Arresi? Perduti? Tutt’altro: la notte di Natale, mentre al Reuma Park si fa festa con ospiti a sorpresa, musica, tombolata e panettone, il trio ricomposto mette in atto una rocambolesca fuga a suon di petardi. Verso dove? Giacomo ha un sogno, Giovanni ha una barca e Aldo ha il solito travolgente entusiasmo. Sul pianeta Aldo Giovanni e Giacomo tutto può accadere, anche imboccare i Navigli di Milano per raggiungere Rio de Janeiro.
QUEL BRAVO RAGAZZO
Prossimamente, Medusa. Di Enrico Lando, con Luigi Luciano, Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta, Daniela Virgilio, Enrico Lo Verso. Herbert ballerina protagonista di una commedia in cui un potentissimo boss mafioso sta per morire e vuole lasciare il comando della sua spietatissima cosca a un figlio che non ha mai riconosciuto? Ma, soprattutto, cosa succede se quel figlio è un innocuo, ingenuo e goffo ragazzotto di 35 anni che fa il chierichetto e che ha sempre vissuto in un orfanatrofio di un paesino del Sud Italia?
NON C’E’ PIU’ RELIGIONE
15 dicembre 2016, 01 Distribution. Di Luca Miniero, con Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Alessandro Gassmann, Nabiha Akkari, Massimo De Lorenzo. Nel presepe vivente il bambin Gesù è cresciuto. Ha la barba e i brufoli da adolescente e nella culla sta molto stretto. Bisogna trovarne un altro per forza! Intanto si mette un lama al posto del bue e tre amici in lotta fra loro, al posto dei re Magi.
LA CENA DI NATALE
24 novembre 2016, 01 Distribution. Di Marco Ponti, con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Maria Pia Calzone, Michele Placido. Il film è il sequel di Io che amo solo te, tratto dal best seller “La cena di Natale” di Luca Bianchini. Nella splendida Polignano a Mare imbiancata della neve, saranno ancora più agitati del solito: tra isterismi, introvabili capitoni, test di gravidanza, ansiolitici, ascensori bloccati, anelli scomparsi, ritrovamenti e colpi di scena.
I BABY SITTER
Ottobre/novembre 2016, Medusa. Di Giovanni Bognetti, con Francesco Mandelli, Paolo Ruffini, Diego Abatantuono, Francesco Facchinetti. Andrea (Mandelli) un trentenne imbranato e timido, sogna di diventare un importante procuratore sportivo, intanto è impiegato nello studio del celebre agente di campioni Gianni Porini (Abatantuono). Quando il suo capo gli chiede una sera di fare da baby sitter al pestifero figlio Remo (Davide Pinter), Andrea, che quel giorno festeggia il compleanno, accetta, non immaginando che gli amici Aldo (Ruffini) e Mario (Pisani) abbiano in mente per lui un party scatenato, video filmato minuto per minuto. La mattina dopo Porini trova la casa devastata e di Andrea e Remo non c’e’ traccia…