Forse il nome non dirà nulla, ma guardando una foto o ascoltandone anche solo la voce si individua subito il personaggio di cui andiamo a parlare oggi. Si tratta di Angelo Bernabucci, il Finocchiaro di ‘Compagni di Scuola‘.

Scoperto artisticamente da Carlo Verdone, che lo vuole accanto a lui proprio nel film cult di fine anni’80, si è ritagliato uno spazio importante nel cinema trash tra 80 e 90. Potremmo definirlo un Guido Nicheli capitolino, non tanto perché somigli al mitologico Dogui nei modi di fare, ma più che altro per la stessa ‘abilità’ nell’interpretare lo stesso personaggio in oltre due decenni di cinema all’italiana.

Eh sì, perché Angelo era utilizzato spesso e volentieri per ruoli ruvidi e stereotipati da spaccone romano arricchito (salvo qualche eccezione), un ruolo che sembrava cucito addosso alla personalità di Bernabucci.

Forse per la voce, roca e con forte accento ‘de roma’, forse per la mimica facciale, forse perché a lui risultava semplice dato che anche nella vita reale non si discostava molto da quello che andava ad interpretare sul set, insomma per svariati motivi noi ci ricordiamo di lui per ruoli come lo il scommettitore di cavalli in Vacanze di Natale ’90, come il Dr. Petruzzi in Simpatici&Antipatici oppure come Angelo l’americano in Piedipiatti.

Tutti personaggi che sembravano creati appositamente per lui e che lui rendeva unici ed inimitabili aggiungendoci quel tocco di italianità che hanno fatto di Angelo Bernabucci uno dei caratteristi più amati e rimpianti del nostro cinema trash.

Commenta

comments

SHARE
Previous articleLe curiosità di “Scuola di ladri”
Next articleTutte le curiosità di Acqua e Sapone
Nato agli inizi degli anni più prolifici del cinema trash italiano, si appassiona definitivamente al genere nel 1995 quando, in una gita delle scuola medie compra all'Autogrill la "videocassetta" di Vacanze di Natale '95 (quello con Luke Perry!!) vista e rivista sul pullman durante il viaggio. Proprio quando sembrava che la passione potesse scemare, trova lavoro in una delle location più panettoniane che esistano: St. Moritz. Da li in poi, vissero felici e contenti.

LEAVE A REPLY